Quando:
27 Febbraio 2014@01:30
2014-02-27T01:30:00+00:00
2014-02-27T02:00:00+00:00
Dove:
Palazzo Croce di Malta
Viale Mazzini
La Spezia SP
Italia

Programma

14.30 Presentazione e coordinamento dei lavori

Paola Letardi – ISMAR-CNR

14.40 Intervento del Commissario della Provincia della Spezia

Marino Fiasella

14.50 I fabbisogni formativiemersi dal Progetto

Soana Tortora – Coordinatrice di Solidarius Italia

15.10 La partecipazione delle aziende nelle politiche di valorizzazione delle tipicità locali e dello sviluppo territoriale

Silvano Zaccone – Presidente del Consorzio Intercomunale “Il Cigno”

15.20 I mercati contadini bio solidali

Corrado Mori – Assessore alle Attività produttive del Comune della Spezia

15.30Le reti di economia solidalein relazione al territorio e alle istituzioni

Moira e Carlo Ermanni – Produttori agricoli Val di Magra-Lunigiana e Andrea Motto Produttori agricoli Val di Vara

15.50La solidarietà come chiave di sviluppo e integrazione

Eloisa Guerrizio – Portavoce del Tavolo delle Povertà

16.00 Una cultura economica di comunità

Giorgio Pagano – Presidente dell’Associazione Culturale “Mediterraneo”

16.10Il contesto della Spezia e il turismo possibile

III A e Prof.ssa Rita Biavaschi – Istituto Professionale “Einaudi-Chiodo”

16.20 La pagina web come strumento di comunicazione e promozione

IV A e Prof. Fabrizio Viscardi – Istituto Professionale “Einaudi-Chiodo”

16.30-16.50Pausa caffè per conoscere i prodotti locali e chi lavora per questo

16.50 Quale area vasta per una rete di economia solidale?

Stelio Mangiameli – Direttore CNR-ISSiRFA

17.00Buone pratiche in Val di Vara

Riccardo BarottiSindaco del Comune di Rocchetta Vara

17.10Il quartiere come luogo di partecipazione e coesione

David Virgilio Laboratorio Civico del Quartiere Umbertino della Spezia

17.20 Le politiche della regione

Gloria Manaratti – Dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria

17.30-18.30 Dibattito e conclusione dei lavori