Dal 18 al 22 novembre 2024 si è svolto a Cluny in Francia la prima importante attività del progetto Ecosystem of Commons: un momento di autoformazione collettiva e di condivisione di metodologie e strumenti che saranno sperimentati nei 4 Commons Lab tra Gennaio e Marzo 2025.
Ospitati nella campagna bretone presso La MUE Maison des Utopies en Experimentation, oltre 30 partecipanti provenienti da 6 Paesi differenti hanno vissuto una intensa settimana di formazione residenziale con l’intento di condividere e sperimentare alcune metodologie specifiche sui Commons, presentare i 4 ecosistemi dei laboratori e co-progettarne il programma, lavorare sulle strategie di Storytelling che possano rafforzare le narrative sui Commons.
Il programma ricco e variegato ha visto alternarsi momenti differenti, per lo più laboratoriali, in una logica di apprendimento tra pari. Diversi gli esperti che sono stati invitati a partecipare e che hanno presentato approcci e metodologie:
- Patterns of Commoning (Commons Institute -Germania)
- Giochi di carte (Remix the commons)
- Strumenti per rappresentare ed analizzare l’Economia di Comunità (Community Economy Network)
- Partnership Public-Commons (In Abundance – Inghilterra)
- Process Work e permacultura sociale (Solidarius Italia)
A organizzare invece momenti dedicati allo storytelling ci ha pensato Future Nature, un’organizzazione inglese che ha facilitato diverse sessioni laboratoriali dedicate alla rappresentazione, in tutte le sue forme (grafica, scritta, orale, performativa…), e alla narrazione del Commoning, proprio per rafforzarne il potenziale politico e l’impatto sociale sui territori.
Fondamentale infine la presenza dei componenti dei 4 Ecosistemi selezionati: Mondeggi (Firenze), La Chapelle (Parigi), Napoli e Tolosa. Hanno potuto presentare i differenti contesti, storie e sfide e si è dunque potuto lavorare, esplorandone i bisogni e le criticità, applicando le metodologie proposte e prenderne confidenza, in vista dei laboratori dei prossimi mesi.
Il seminario ha dunque permesso in modo trasversale di incrociare conoscenze ed esperienze che supportano in differenti paesi europei gli spazi autogestiti che lavorano, su diverse tematiche e in diversi contesti, ma allo stesso modo, per rafforzare il coinvolgimento e la partecipazione delle comunità.
Oltre alle esperienze dei 4 Ecosistemi, ne erano presenti molte altre (Lab Puzzle, Largo Residencia, La Foresta Accademia di Comunità, Kreisler, Collettivo Primitivi) e i momenti informali e il buon cibo hanno consentito scambi e riflessioni ulteriori che saranno alla base non solo della buona riuscita dei Commons Lab di progetto, ma anche per nuove e comuni progettazioni europee.